Le più comuni specie di zecche possono essere viste o sentite attraverso il pelo, specialmente una volta che si sono gonfiate dopo essersi alimentate sull'animale ospite. Tuttavia in alcuni stadi del loro ciclo biologico possono essere molto piccole e avere la dimensione di una capocchia di spillo. Quando l'infestazione è massiccia le zecche formano grappoli in certi punti del corpo, questo…
Parassiti invernali: Come sopravvivono i parassiti in inverno?

Le pulci possono sopravvivere anche durante la stagione invernale, le nostre case riscaldate sono per loro un ottimo rifugio e il clima, sempre più caldo, favorisce la loro sopravvivenza anche all’esterno, motivo per cui possono riprodursi senza problemi anche nelle stagioni più fredde. Bisogna considerare che, le pulci adulte vivono e si nutrono sull’ospite, mentre le loro uova e le larve vivono nell’ambiente, infestando tappeti, divani, poltrone e soprattutto le cucce dei nostri amici a quattro zampe. Perciò la lotta alle pulci va fatta non solo disinfestando l’animale ma anche i luoghi in cui soggiorna.
L’attività delle zecche è in genere limitata ai mesi estivi, infatti, durante l’inverno, esse tendono a proteggersi dal freddo rifugiandosi negli anfratti dei muri, sotto la vegetazione o le pietre, oppure interrandosi in profondità. Con l’aumento delle temperature riemergono e rimangono attive fino all’autunno successivo, tuttavia i cambiamenti climatici caratterizzati dall’aumento delle temperature possono prolungarne il periodo di attività.